Concerto straordinario con i cantori georgiani del Caucaso

La Parrocchia di San Nicolò e l’associazione Res Musica propongono lunedì 9 giugno alle ore 21:00 nella chiesa di Santa Marta a Lecco un concerto straordinario con l’ensemble vocale Adilei di Tbilisi. Un’occasione unica per conoscere l’antichissima tradizione musicale della Georgia, un paese che conserva una tra le più antiche forme di polifonia del mondo. L’ingresso è libero.

FOTO ENSEMBLE ADILEI 1

Definito da Stravinsky come una delle impressioni più potenti ricevute nella sua vita, il canto polifonico georgiano è stato il primo patrimonio tradizionale ad essere riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

La prima testimonianza di canti di lavoro, di guerra e di danza nella Georgia caucasica risale almeno all’VIII secolo a.C. Il canto è onnipresente in tutte le attività della vita quotidiana e si divide quattro tipi principali, praticati in altrettante aree geografiche con caratteristiche peculiari. Uno speciale interesse riveste il canto liturgico della Chiesa georgiana,  che ha origini parallele all’affermarsi del Cristianesimo ed è sopravvissuto avventurosamente agli eventi drammatici della storia. Particolarmente impressionante è la polifonia dissonante delle regioni montuose del Nord, ma di grande bellezza sono anche i canti popolari natalizi.

L’incontro con i canti polifonici tradizionali avviene grazie alle voci eccezionali del gruppo vocale Adilei, considerato oggi il miglior ensemble di canto popolare georgiano per il perfetto equilibrio tra virtuosismo canoro, competenza e capacità comunicativa. Nato nel 2012 da un gruppo di amici che cantavano insieme in modo informale da diversi anni, ha effettuato tournée in diversi paesi europei e negli Stati Uniti, partecipando a festival di grande rilievo, tra cui Simposio Internazionale sulla Polifonia Tradizionale di Tbilisi, festival Mare e Miniere in Sardegna, Zlatne Uste Golden Festival di New York e molti altri. Durante la sua prima tournée negli Stati Uniti, il gruppo ha tenuto workshop, conferenze, seminari e concerti a Dartmouth, Columbia, al Conservatorio del New England, a Yale e in altre università della costa orientale. Ha inoltre effettuato numerose registrazioni discografiche. La selezione del repertorio, l’approfondita ricerca di registrazioni d’archivio e l’impegno per la ricca tradizione popolare sono tutte priorità per i cantanti di Adilei. La fonte principale sono le vecchie registrazioni di cantori tradizionali georgiani; tuttavia, l’ensemble non si limita a riprodurre questi canti d’archivio, impegnandosi a creare versioni uniche a ogni performance, enfatizzando e valorizzando una delle caratteristiche chiave della tradizione canora orale georgiana: l’improvvisazione. Questo approccio permette ad Adilei di infondere nuova vita ai brani tradizionali, garantendo che la musica rimanga vibrante e in continua evoluzione.

Locandina A3 Santa Marta lunedi 9 page 0001
Condividi

Correlati

Agenda

Solennità del Corpus Domini

Domenica 22 giugno alle ore 20.30 nella chiesa di Castello verrà celebrata la Compieta della solennità del Corpus Domini. Al termine, da Castello partirà la

Agenda

Vita dell’Oratorio

ORATORIO ESTIVO IN CORSOProsegue l’esperienza dell’oratorio estivo: elementari in san Luigi, medie a Pescarenico, ado a Germanedo.Tante le attività proposte, tra cui la gita di

Agenda

Visite alla struttura del nuovo oratorio

I giovani della Comunità pastorale faranno da guida al cantiere del nuovo oratorio nelle seguenti serate: L’appuntamento del ritrovo è sul sagrato della Basilica. Le