Quando Cristo è “eretico”

Quando cristo e eretico page 0001

La figura di Gesù da sempre ha ispirato il cinema, fin dalla nascita di questa arte, originando molteplici soggetti e opere. Molti film su Cristo sono tradizionali nel racconto e hanno lo scopo di rendere in immagini ciò che i Vangeli scrivono.

E poi ci sono loro, i film su Gesù che hanno fatto discutere, suscitando polemiche e dibattiti a non finire, spesso censurate e definite “eretiche” ma che hanno avuto il pregio di porre Cristo al centro del dibattito culturale (e non solo).

Opere che nelle intenzioni degli autori non intendevano essere blasfeme o offensive, ma che secondo “l’angolazione” di lettura particolare del regista, avevano l’obiettivo di approfondire l’originalità di Gesù, la dirompente novità della sua figura, la forza della sua parola, il segno indelebile che ha lasciato nella storia e nelle vite delle persone.

In Quaresima proponiamo tre opere, accompagnate dall’introduzione e dalla riflessione di mons. Davide Milani.
Tre film capaci di porre domande e favorire una conoscenza più profonda di Gesù.

– Sabato 09/03, ore 17:00, IL VANGELO SECONDO MATTEO di Pier Paolo Pasolini (1964)

– Sabato 16/03, ore 17:00, JESUS CHRIST SUPERSTAR di Norman Jewison (1973)

– Sabato 23/03, ore 17:00, L’ULTIMA TENTAZIONE DI CRISTO di Martin Scorsese (1988)

Ingresso 5 euro.
Biglietti acquistabili alla cassa o prenotabili online.

Condividi

Correlati

Agenda

Il coraggio della speranza

Martedì 25 febbraio, alle ore 21:00, presso la sala don Ticozzi, via Ongania 4, si terrà l’incontro con fraFrancesco Patton ofm, custode di Terra Santa.

Agenda

Adorazione eucaristica in santuario

Lunedì 24 febbraio, dalle 20:30 alle 22:00, in santuario Beata Vergine della Vittoria sarà proposta l’adorazione eucaristica aperta a tutti.

Agenda

I prossimi appuntamenti al Nuovo Aquilone

– Arriva al Nuovo Aquilone “FolleMente”, Il nuovo film di Paolo Genovese racconta la storia di un primo appuntamento, ma con una svolta unica: attraverso i