Lecco Film Fest, la quinta edizione del corso “Opera Prima”

La quinta edizione del Lecco Film Fest – organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio, a Lecco dal 1 al 7 luglio, – offre anche quest’anno tante occasioni di formazione per i più giovani. Tra queste, il corso “Opera Prima” dedicato alla scrittura per il cinema e la serialità: dal 2 al 6 Luglio 2024, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado avranno la grande opportunità di immergersi nel mondo della creazione cinematografica.

Organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con l’Istituto di Studi Superiori Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, il corso mira non solo a fornire nozioni e strumenti a futuri cineasti ma anche ad educare lo sguardo di giovani spettatori che sappiano approfondire e interpretare sempre più consapevolmente caratteristiche, strutture e sensi del linguaggio audiovisivo.

Quest’anno il corso, con una particolare enfasi sull’inclusione sociale e sulla promozione dei valori di uguaglianza, multiculturalità e rispetto della diversità, si impegna a formare gli studenti affinché possano esplorare e interpretare consapevolmente tematiche cruciali come la lotta contro ogni forma di discriminazione. Pertanto, attraverso la combinazione di lezioni frontali con tutor esperti del settore, sessioni di confronto collettivo e proiezioni di film significativi, gli studenti saranno guidati nel processo creativo, elaborando storie che riflettano questi temi cruciali.

Il programma – a cura di Davide Maria Zazzini, giornalista e critico cinematografico, collaboratore della Rivista del Cinematografo – promette un’esperienza coinvolgente e formativa. Dalla costruzione di un soggetto cinematografico alla creazione di personaggi, passando per la scrittura drammaturgica e l’impaginazione di una sceneggiatura, ogni giornata sarà ricca di apprendimento e interazione.

Il clou della settimana sarà la simulazione di presentazione delle storie a produttori ed esperti del settore, un’opportunità unica per gli studenti di mettere in pratica le loro competenze e ricevere un feedback prezioso.

Il percorso si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti, in una cerimonia speciale che si terrà sabato mattina in piazza XX Settembre.

«Continua l’impegno del Lecco Film Fest nell’ambito della formazione per i più giovani. In continuità con gli anni scorsi, aggiungiamo un nuovo tassello al percorso dedicato all’educazione allo sguardo come elemento formativo fondante nella scrittura di storie, siano per il cinema, la tv, la lettura – spiega Angela D’Arrigo, curatrice del Lecco Film Fest – Fondazione Ente dello Spettacolo investe in questa azione in risposta alla propria missione educativa e come ponte fra cinema e scuola, fra formazione e professione, esplorando con nuove proposte – quest’anno focalizzate sul tema dell’inclusione – un ambito al quale si dedica da diversi anni con progetti rivolti agli studenti delle scuole secondarie.

Il Lecco Film Fest si conferma, per il quinto anno, attento all’educazione cinematografica e alla promozione dei valori inclusivi e culturali e invita gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado a partecipare a questa straordinaria opportunità scaricando i moduli di adesione al seguente link e inviandoli alla mail formazione.leccofilmfest@gmail.com, con oggetto SummerSchool_NomeCognome_Adesione”.

Card Opera prima
Condividi

Correlati