Gran finale con Alice Rohrwacher e tanti altri ospiti

Alice Rohrwacher ph. Stefano Micozzi 2

Gran finale per la quinta edizione del Lecco Film Fest, organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo e promosso da Confindustria Lecco e Sondrio, con la regista Alice Rohrwacher, protagonista della retrospettiva del festival, in dialogo con mons. Davide Milani.

«Così come andiamo a correre anche il nostro sguardo va allenato per averlo quanto più libero e senza pregiudizi. Bisogna rafforzarlo e renderlo capace di scegliere i suoi percorsi e le sue traiettorie», ha detto Alice Rohrwacher sul palco del Cinema Aquilone di Lecco.

La regista ha poi ricevuto il Premio Lucia, realizzato e donato da Pianegonda.

“Introspettiva”, la prima retrospettiva in Italia dedicata alla Rohrwacher, si è tenuta nel corso del festival. Molti i suoi film e corti che sono stati proiettati al Cinema Aquilone in questa settimana. Tra questi: Corpo celeste (2011), Le meraviglie (2014), Lazzaro felice (2018), Omelia contadina (2020) e infine La chimera (2023). Quest’ultimo, con Josh O’ Connor, Alba Rohrwacher, Carol Duarte, Isabella Rossellini e Vincenzo Nemolato, ambientato negli anni ottanta nel mondo clandestino dei “tombaroli”, racconta la storia di un giovane archeologo inglese coinvolto nel traffico clandestino di reperti archeologici, ed è stato proiettato subito dopo l’incontro.

Nel corso dell’ultima giornata del festival anche tanti altri ospiti. Protagonisti di un incontro su satira e umorismo: l’attore Enrico BeruschiFrancesco Villa (del duo Ale e Franz) e Maurizio Ferrini.

Il regista Tommaso Santambrogio ha presentato al pubblico il suo film dal titolo Gli oceani sono i veri continenti introdotto da lui e dall’attrice protagonista Clara Edith Ybarra.

Mentre il comico e scrittore Enrico Bertolino ha presentato il suo libro Così parlò il vitello grasso con Maurizio Crippa, vicedirettore de Il Foglio.

Nella mattinata si è parlato anche di giornalismo e comunicazione, tra imparzialità e libertà di espressione, con Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, Agnese Pini, direttrice de Il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno e Gianni Riotta, giornalista e direttore della Scuola di giornalismo della LUISS.

Infine nel pomeriggio si è tenuto l’incontro dal titolo “Se è libera. È libera veramente. Percorsi di indipendenza tra arte, musica e cinema” con Anna Falcetta, presidente di Woman of Change Italia, il regista Tommaso Santambrogio e l’artista Velasco Vitali, che ha firmato il manifesto ufficiale della quinta edizione del Lecco Film Fest: un asino bianco che vola sopra una distesa d’acqua, incarnando perfettamente il tema di questa quinta edizione all’insegna della “Signora libertà”.

Condividi

Correlati

Agenda

Voci bianche in Basilica

Nell’ambito del progetto “Voci bianche in Basilica 2024/25” la santa Messa in Basilica di San Nicolò delle ore 10:00 di domenica 2 febbraio sarà animata dal coro I piccoli

News

L’Anno Santo a Lecco

Sul sito è attiva la pagina dedicata all’Anno Giubilare e sulla chiesa giubilare della nostra zona – Santuario Beata Vergine della Vittoria, con tutti gli

Agenda

Preghiera ecumenica per la pace

Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, mercoledì 22 gennaio alle ore 21:00 il Santuario Beata Vergine della Vittoria, chiesa giubilare per la nostra zona