Fondo Le Tre Mele: bilancio 2024 e appello per il 2025

Prima di tutto e davvero dal cuore GRAZIE ad amici, soci e sostenitori del Fondo Le Tre Mele: anche quest’anno con i contributi affidati al Fondo abbiamo potuto far fronte alle tante richieste di aiuto economico nelle nostre tre parrocchie.

La povertà è una realtà di fatto anche tra noi! 
Il divario tra chi sta bene e può permettersi quasi ogni cosa e invece chi fatica ad arrivare a fine mese in modo dignitoso è sempre più grande. 

Quest’anno, poi, soprattutto nei primi mesi, l’aumento degli affitti delle case popolari – case Aler e altre situazioni di affitti concordati – aumento legittimo dal punto di vista giuridico o legistalitivo, ha messo numerose famiglie e singoli in seria difficoltà. 
Anche noi crediamo che non basti più aiutare solo economicamente per un breve periodo le famiglie o i vari utenti, la carità deve investire la realtà sociale: il problema della casa, il problema di poter accedere a cure sanitarie in modo facile e immediato, il problema di un lavoro rispettoso delle persone non vissuto solo su appalti e subappalti così che ad un lavoratore viene proposta una paga davvero esigua per non dire umiliante, ecc sono problemi seri di cui farci carico!
Tutti i mesi la Commissione con i tre Tutor del Fondo Le Tre Mele si interroga su queste questioni perché sono quelle che ci portano chi si rivolge a noi. Certo interveniamo economicamente, grati di poter utilizzare i fondi della comunità per pagare bollette o affitti arretrati, fermare sfratti, consentire cure mediche, far partecipare i bambini e ragazzi delle famiglie seguite alle attività estive o al doposcuola della comunità. Ma ci facciamo voce presso le realtà politiche e sociali della città, le istituzioni perché le persone siano ascoltate e aiutate seriamente.

In queste attività, sempre di più collaboriamo con la Casa della Carità, inviando i nostri assistiti all’emporio, all’avvocato, al medico, al centro di ascolto che è in collaborazione con la Caritas diocesana.

I rapporti con i servizi sociali sono continui e decisamente proficui nel rispetto delle specifiche competenze.

Chiediamo a tutti di essere ancora e sempre generosi, di fidarsi di noi ma anche di chiederci conto di quanto facciamo perché nessuno resti solo o non aiutato!
Chi desidera avere ulteriori informazioni/notizie può inviare una mail a segreteria@chiesadilecco.it

don Bortolo
con Arnaldo, Emilia, Francesca, Gaetano, Pina, Maurizio, Susanna

Numero attuale degli aderenti che versano il contributo82
entrate medie mensili ordinarie e straordinarie 5.347,66 euro
erogazioni medie mensili5.476,00 euro
numero assistiti59
– famiglie assistite con figli minori24 (48 minori)
– famiglie assisitite senza figli minori 6
– singoli assistiti29
– assistiti (famiglie e singoli) nel periodo 2013 – 2024208
Dati dell’anno 2024
entrate ordinarie58.275,00 euro erogazioni ai beneficiari65.713,03 euro
entrate straordinarie5.897,26 eurospese205,10 euro
prelevato da fondo di riserva1745,86 euroversato su fondo di riserva0,00 euro
totale65.918,12 eurototale65.918,12 euro
Fondo di riserva al 31/12/202432.864,61 euroPer l’anno 2025 sono già stati impegnati16.814,86 euro
Aggiornamento economico dell’anno 2024

Condividi

Correlati

Agenda

Il coraggio della speranza

Martedì 25 febbraio, alle ore 21:00, presso la sala don Ticozzi, via Ongania 4, si terrà l’incontro con fraFrancesco Patton ofm, custode di Terra Santa.

Agenda

Adorazione eucaristica in santuario

Lunedì 24 febbraio, dalle 20:30 alle 22:00, in santuario Beata Vergine della Vittoria sarà proposta l’adorazione eucaristica aperta a tutti.

Agenda

I prossimi appuntamenti al Nuovo Aquilone

– Arriva al Nuovo Aquilone “FolleMente”, Il nuovo film di Paolo Genovese racconta la storia di un primo appuntamento, ma con una svolta unica: attraverso i