Sabato 15 febbraio, alle ore 10:00 in canonica, prosegue il percorso di “I Pilastri del Cambiamento”, progetto finanziato da Fondazione Cariplo.

I Pilastri del Cambiamento”, iniziato nel settembre 2023, è un percorso di formazione dei volontari della Parrocchia di san Nicolò attivi nelle diverse proposte culturali, come Capolavoro per Lecco, il Cinema Nuovo Aquilone, le visite guidate al campanile e alla basilica di san Nicolò.

Nell’incontro di sabato i rappresentanti dei volontari incontreranno la dott.ssa Maura Montagna e la dott.ssa Arianna Errico, responsabili del progetto a cura di ADMAiora, società incaricata di condurre la formazione nel corso del progetto.

Il progetto nasce dalla necessità di veicolare un cambiamento, operativo e strategico,  coinvolgere maggiormente i volontari già presenti all’interno delle attività culturali della Parrocchia di San Nicolò, fornendo nuovi strumenti e rafforzando il senso di appartenenza a una stessa comunità, e favorire la ricerca e l’ingresso di nuove figure avvicinando i giovani del territorio alla propria programmazione.

L’azione di formazione mira a consegnare ai partecipanti un approccio diverso rispetto alla propria esperienza di volontariato culturale. Un coinvolgimento più attivo, partecipato e consapevole del proprio contributo. In questo senso i partecipanti potranno acquisire conoscenze e competenze subito spendibili all’interno delle diverse realtà e delle varie iniziative.

Gli incontri si svolgeranno seguendo un’impostazione partecipata che prevede l’alternanza di sezioni teoriche a esercitazioni pratiche e occasioni di team building, grazie a un approccio informale pensato appositamente per venire incontro alle esigenze di un pubblico composto da volontari culturali, di differenti età e interessi.

Il percorso di formazione rappresenta la prosecuzione del lavoro di formazione della cittadinanza avviato da anni dalla Parrocchia di San Nicolò e dell’Associazione Culturale Madonna del Rosario ODV Onlus. Il carattere trasversale dei temi trattati nella formazione potrà permettere di applicare quanto appreso nei diversi ambiti di attività, dalle arti visive fino al patrimonio culturale immobile e al cinema.

Un percorso importante per lo sviluppo e la crescita della Parrocchia di San Nicolò come realtà sempre più viva e dei suoi volontari come protagonisti attivi nella proposta culturale lecchese.

Condividi

Correlati

Agenda

Autorizzati a sperare: una sanità per tutti

Mercoledì 2 aprile, ore 21:00, il Cinema Nuovo Aquilone ospita il terzo incontro del ciclo “Autorizzati a sperare”: Una sanità per tutti, riflessione a cura di Alberto Giannini, direttore dell’Unità

Agenda

Quarta settimana di Quaresima

Domenica 30 marzo, ore 18:00, la Basilica di San Nicolò ospita la celebrazione dei secondi vespri della domenica con benedizione eucaristica. Mercoledì 2 aprile, ore 21:00, il Cinema

Agenda

Vita dell’oratorio

Le notizie, gli appuntamenti e le proposte dell’oratorio. La cena ebraicaI bambini di quarta elementare, che si stanno preparando alla prima Comunione, hanno vissuto giovedì