Terzo appuntamento del corso di aggiornamento ARBEL

Venerdì 28 marzo, alle ore 16:00, presso la Casa della Carità in via San Nicolò a Lecco, si terrà il terzo appuntamento del corso ARBEL organizzato dall’Associazione Culturale Madonna del Rosario di Lecco per la conoscenza del patrimonio culturale ecclesiastico e delle sue specificità.

Dopo l’incontro del 21 marzo, che ha toccato argomenti di storia dell’arte e di restauro con esempi riguardanti Lecco e il suo territorio, questa volta l’attenzione si soffermerà sull’Archivio plebano di Lecco con un focus proposto da Gian Luigi Daccò, medievista e museologo, e Michele Parolari, responsabile della gestione dell’Archivio Plebano della parrocchia di San Nicolò.

Gian Luigi Daccò parlerà della lunghissima storia della pieve di Lecco, antica comunità ecclesiale della diocesi di Milano durata dall’Alto Medioevo al 1972. Mille anni di storia saranno ripercorsi attraverso il richiamo a momenti ed episodi cruciali: dalla Pataria dell’XI secolo alla lotta contro i Catari del territorio nel 1252, dal periodo della Controriforma, quando il suo prevosto divenne anche vicario dell’Inquisizione nel 1569, ai motivi del trasferimento, nel 1584, della sede plebana e della dignità prepositurale dalla chiesa dei Santi Gervaso e Protaso in Castello a quella di San Nicolò nel Borgo. Si accennerà alla peste del 1630 e ai contrasti con le autorità civili e tra cattolici intransigenti e conciliatoristi negli ultimi anni del XIX secolo, senza trascurare il riferimento ad alcuni personaggi famosi come papa Pio IV, Alessandro Manzoni, Alfonso Longo e Antonio Stoppani legati alla sua storia.

Michele Parolari parlerà dell’Archivio storico plebano della parrocchia di San Nicolò, mettendo in luce la ricchezza del suo patrimonio documentario, che riguarda non solo la parrocchia di San Nicolò, ma anche tutte le altre chiese lecchesi per un arco cronologico esteso dal tardo XVI secolo agli anni settanta del Novecento. Inoltre fornirà indicazioni basilari sulla composizione e sull’organizzazione di tutta questa documentazione e suggerirà, con qualche esempio, quali piste di ricerca si possono intraprendere a partire da questo materiale.

Corso Arbel incontro 3 page 0001

*************

Gian Luigi Daccò, già direttore del SiMUL (Sistema Museale Urbano di Lecco), ha fatto parte del Board dell’ICOM (International Council of Museums – UNESCO) dal 1988 al 2008, di cui è stato anche Segretario Generale e Vice Presidente. Docente di Museologia (Ferrara, Milano) ha coordinato la progettazione e la realizzazione del Museo Manzoniano, del Museo Archeologico, del Museo Storico, della Galleria Comunale d’Arte di Lecco e di altri Musei, Ecomusei e Percorsi Ecomuseali nelle province di Lecco, Como, Monza e Brianza, Milano e Bergamo. È autore di numerosi saggi di Museologia, Storia Medievale e Moderna, Storia Culturale, tra cui Manzoni a Lecco, Electa Einaudi 2004, Una Storia di Lecco. Dall’età del Bronzo al mondo globale, Lucca 2014. Nel 2022 ha pubblicato il romanzo storico La Donna del Gioco, Cinquesensi editore, Lucca.

Michele Parolari, storico, laureato presso l’Università degli Studi di Milano con la tesi La giustizia mercantile nel Tardo Medioevo. Insegnante di Storia e Filosofia, da dieci anni si occupa della gestione dell’Archivio Plebano della parrocchia di San Nicolò.

Condividi

Correlati

Agenda

Autorizzati a sperare: una sanità per tutti

Mercoledì 2aprile, ore 21:00, il Cinema Nuovo Aquilone ospita il terzo incontro del ciclo “Autorizzati a sperare”: Una sanità per tutti, riflessione a cura di Alberto Giannini, direttore dell’Unità operativa

Agenda

Quarta settimana di Quaresima

Domenica 30 marzo, ore 18:00, la Basilica di San Nicolò ospita la celebrazione dei secondi vespri della domenica con benedizione eucaristica. Mercoledì 2 aprile, ore 21:00, il Cinema