Quarto appuntamento del corso di aggiornamento ARBEL

Il quarto appuntamento del corso ARBEL, dedicato alla conoscenza del patrimonio culturale ecclesiastico della Comunità pastorale della Madonna del Rosario, si terrà venerdì 4 aprile, dalle ore 16:00 alle 18:00, e vuole approfondire la conoscenza della basilica di San Nicolò, cuore pulsante della comunità stessa e scrigno di testimonianze artistiche di un esteso arco cronologico che dal Medio Evo arriva ai nostri giorni.

I partecipanti sono invitati a recarsi direttamente nella basilica di San Nicolò e a sedersi sulle panche della chiesa per essere guidati dai relatori all’osservazione delle parti architettoniche e di alcune opere d’arte che si possono ammirare all’interno dell’edificio.

L’ingegnere Francesco Parolari accennerà alle tecniche costruttive e ai problemi conservativi dell’“organismo” architettonico, portando esempi concreti di situazioni particolari che si sono presentate nel corso dei secoli e delle soluzioni trovate per affrontarle.

Laura Polo d’Ambrosio, storica dell’arte, offrirà una panoramica delle testimonianze artistiche che configurano l’aspetto decorativo della chiesa, evidenziando le caratteristiche dei diversi stili che si sono avvicendati dall’età medievale all’attualità.

Giovanna Virgilio, storica dell’arte e coordinatrice di ARBEL, interverrà con alcune puntualizzazioni funzionali alla presentazione dei lavori.

Corso Arbel incontro 4

*************

Francesco Parolari, ingegnere iscritto all’Ordine, svolge la sua attività professionale nel campo dell’edilizia pubblica e privata, occupandosi di strutture in C.A., strutture metalliche e strutture in legno (progettazione e direzioni lavori), perizie e consulenze, collaudi statici e Interventi di consolidamento strutturale e recupero su edifici esistenti. Numerosi suoi interventi hanno riguardato edifici di interesse culturale, tra i quali la chiesa di Sant’Alessandro a Lasnigo (XII secolo), la chiesa di Santo Stefano-Garlate (copertura degli scavi archeologici), il battistero di San Giovanni Battista a Varese (XIII secolo), il ciborio della basilica di San Pietro al Monte a Civate (sec XII – XIII), la chiesa di San Fedele a Milano (sec. XVI), la chiesa di San Nicola ad Almeno San Salvatore (sec XVI), nonché le chiese parrocchiali progettate da Giuseppe Bovara a Valmadrera, Calolzio, Annone, la basilica di San Nicolò a Lecco. Tra gli interventi al di fuori del territorio lecchese, su diretto incarico della Soprintendenza si ricordano quelli al monastero della Misericordia di Missaglia, al chiostro della chiesa di Sant’Agostino a Como, all’oratorio di San Martino a Vernate e al campanile di Santa Maria alla Brughiera. Inoltre ha ricevuto incarichi per opere sulla scala lignea della cuspide e di consolidamento della cuspide della Torre Ghirlandina Modena, per il consolidamento di archi e volte dell’ex lanificio Sella di Biella, per il complesso alberghiero di “Torre Cambiaso” a Genova e per il collaudo dell’intervento sui ruderi della Rocca Borromea di Arona. Infine, è intervenuto con funzioni di coordinamento, studi ed indagini sul Ponte Azzoni Visconti Lecco. Come estensore del progetto e D.L. strutture ha operato nell’ambito della ristrutturazione generale di Palazzo Falk a Lecco per il collaudo degli interventi delle strutture del primo lotto al Teatro della Società di Lecco. L’attività relativa al recupero strutturale di edifici storici è stata in più occasioni illustrata nel corso di incontri formativi per l’Ordini degli ingegneri e architetti di Lecco, per il Politecnico sede di Milano e di Lecco e per l’Ufficio beni culturali della diocesi di Milano.

Laura Polo d’Ambrosio, laureata nel 1986 in Lettere Moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi in Storia dell’Arte medievale. Abilitata in Storia dell’Arte negli Istituti d’Istruzione Superiore, insegna tale disciplina dal 1986, e dal 1993 fino al 2024 è stata docente presso il Liceo Statale Manzoni di Lecco. In quarant’anni di lavoro ha consolidato buone competenze comunicative e ha promosso esperienze di didattica laboratoriale. Tali competenze sono state implementate dalla progettazione di Servizi Educativi per alcune Associazioni comunali e parrocchiali, Centri culturali, Gallerie d’arte e dall’attività di consulenza e di collaborazione per Enti che si occupano di didattica, promozione, divulgazione e tutela dei Beni Culturali – facendo parte del Comitato scientifico di mostre e collaborando con il CREA dell’Università Cattolica di Milano.

Giovanna Virgilio, storica dell’arte, dal 1995 svolge attività di docenza all’Università Cattolica di Milano. Collabora con musei ed enti pubblici e privati per la pianificazione, il coordinamento e l’attuazione di progetti di ricerca, catalogazione e valorizzazione dei beni culturali. Ha partecipato a convegni internazionali e ha pubblicato numerosi articoli in riviste specializzate e diversi libri su monumenti e temi di arte lombarda, fra i quali Santa Maria Rezzonico. Una Presenza domenicana Nel Comasco (1993), San Martino. Arte, fede e storia a Valmadrera (1996), La basilica di San Pietro al Monte a Civate (2001 e 2008), Sulla Costiera degli oliveti. Presenze monastiche e testimonianze artistiche (2006),Segni sacri sulle case. Pittura murale devozionale tra comunicazione e memoria (2010), Il Sentiero del Viandante arte, storia e cultura tra lago e montagna (2012), Museo d’Arte Sacra di Mandello del Lario (2020).

Condividi

Correlati

Agenda

Vita dell’oratorio

Le notizie, gli appuntamenti e le proposte dell’oratorio. Incontro in duomo per gruppo di terza media e adolescentiSabato 29 marzo i preadolescenti e gli adolescenti

Agenda

Autorizzati a sperare: una sanità per tutti

Mercoledì 2 aprile, ore 21:00, il Cinema Nuovo Aquilone ospita il terzo incontro del ciclo “Autorizzati a sperare”: Una sanità per tutti, riflessione a cura di Alberto Giannini, direttore dell’Unità

Agenda

Quarta settimana di Quaresima

Domenica 30 marzo, ore 18:00, la Basilica di San Nicolò ospita la celebrazione dei secondi vespri della domenica con benedizione eucaristica. Mercoledì 2 aprile, ore 21:00, il Cinema