Paesaggi in musica. Da Vivaldi a Garcia Lorca: un viaggio tra i suoni d’Europa

Sabato 8 novembre, alle ore 21:00, la basilica di san Nicolò ospita Paesaggi in musica. Da Vivaldi a Garcia Lorca: un viaggio tra i suoni d’Europa, un concerto di Chitarra Trio, con Enrico Maria Barbareschi, Leopoldo Saracino e Fabio Spruzzola. Verranno eseguiti brani di Antonio Vivaldi, Nino Rota, Isaac Albeniz e Federico Garcia Lorca.

Enrico Maria Barbareschi, Leopoldo Saracino e Fabio Spruzzola sono i tre “amici musicisti” che nel 1991 hanno dato vita al Chitarra Trio, una delle più longeve formazioni del genere.

Si sono diplomati al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e in seguito hanno frequentato corsi di perfezionamento tenuti dai più rinomati interpreti tra i quali Oscar Ghiglia, Aldo Minella, David Russell, Alirio Diaz. Sono stati più volte invitati a collaborare con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione di opere di Weill, Donizetti, Verdi e Henze.

Vincitori di premi e concorsi nazionali e internazionali, hanno partecipato a importanti rassegne quali l’Estate Frentana di Lanciano, il Festival di Cracovia, il Festival Chitarristico Scandinavo e hanno suonato per prestigiose associazioni come la Societé Genevoise d’Etudes Italiennes di Ginevra, la Gioventù Musicale Italiana, la Società Umanitaria e l’A.M.I. di Milano, la Martin Luther Universität di Halle.

Il concerto rientra all’interno del progetto “Territorio e Patrimonio, alla riscoperta della cultura locale” realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura e promosso da un partenariato composto da Cooperativa Sociale Eliante ONLUS, Associazione Culturale Luce Nascosta di Civate, Associazione Culturale Madonna del Rosario, Associazione LaorcaLab, Associazione Insieme per Sant’Egidio, Associazione Officina Gerenzone e Associazione Frasi Lunari.

Locandina concerto 8 novembre 1
Condividi

Correlati

Agenda

La Festa di San Carlo al Porto 2025

Un ricco calendario di appuntamenti in occasione della solennità di san Carlo a cui la parrocchia di Malgrate al Porto è intitolata. Martedì 4 novembre,