Al Nuovo Aquilone presentato il libro su Mino Cerezo, il “pittore della liberazione”

Oggi, 23 maggio alle ore 21 al Nuovo Aquilone di Lecco viene presentato il libro “MINO” edito da Teka Edizioni.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti: presenteranno il lavoro gli autori Angelo Cupini ed Emanuela Pizzardi, l’editore Mariangela Tentori e il giornalista Mauro Castagnaro. Tre brevi filmati, il primo di Carlo Limonta e gli altri due di Mino Cerezo, illustreranno l’opera e la persona del pittore.
Il libro è un omaggio a Mino per i suoi 90 anni. Nella sede della Comunità di via Gaggio, la Casa sul pozzo, in corso Bergamo 69 a Lecco vi sono varie opere realizzate da questo pittore.

Il libro

L’associazione comunità di via gaggio di Lecco ha realizzato ed edito con le edizione Teka una guida all’opera pittorica e alla vita di Mino Cerezo, nato nel 1932 in Spagna e vissuto fino al 2005 in America Latina.

Il libro di 368 pagine, ricco di numerose illustrazioni, segue nell’itinerario degli anni l’intensa produzione artistica al servizio della Parola tradotta nel segno pittorico per comunicare ai poveri la gioia del Regno.

Accompagnano le immagini testi scritti da Mino e commenti per inquadrare la comprensione dell’intenso patrimonio realizzato.

Denominato “pittore della liberazione”, Mino continua il suo lavoro in una ricerca costante: dal figurativo per comunicare con la gente attraverso i grandi murali, ai disegni che riassumono i libri della Bibbia del popolo, alle illustrazioni per fogli volanti facilmente riproducibili dalla gente, fino all’astratto di oggi carico di emozioni, dai colori forti e vorticosi, teneri e intensi.

La Comunità di via Gaggio vive una intensa amicizia con Mino e propone questo libro per aiutare ad una comprensione della sua azione missionaria attraverso la pittura.

Condividi

Correlati

Agenda

I prossimi appuntamenti al Nuovo Aquilone

– Arriva in sala “Eden” di Ron Howard, un film tra il serio e il faceto, ispirato al mistero della cosiddetta “imperatrice di Floreana”, forte

Agenda

I prossimi appuntamenti al Nuovo Aquilone

– Prosegue la programmazione di “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo: un’opera che riflette sulla violazione

Agenda

I prossimi appuntamenti al Nuovo Aquilone

– Prosegue la programmazione di “Nonostante” di Valerio Mastandrea, un film visceralmente personale che esprime con leggerezza le possibilità di un “nonostante”: sappiamo di dover