Apertura Anno Oratoriano “Pieno di Vita” e Iscrizioni al Catechismo
La festa di apertura del nuovo anno pastorale in oratorio sarà sabato 23 e domenica 24 settembre. Sabato 23 settembre Domenica 24 settembre Per modalità e indicazioni circa le iscrizioni al nuovo anno visitare il Blog dell’oratorio, pagina “Iscrizioni 2023-24”. Si ricorda che i GIORNI DEI CATECHISMI 2023-2024 saranno in n Oratorio san Luigi, con […]
San Carlo al Porto: inizio del nuovo anno pastorale
Per iniziare questo nuovo anno pastorale in spirito di fraternità, servizio e gioiosa convivialità, la parrocchia di San Carlo al Porto propone a tutti coloro che lo desiderano di partecipare alla messa e al pranzo comunitario che si terrà domenica 17 settembre in parrocchia, via Roma 10 – Malgrate Porto. Il programma prevede alle ore […]
L’Arcivescovo di Milano apre il nuovo anno pastorale
Nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria, patrona della Cattedrale – venerdì 8 settembre – l’Arcivescovo mons. Mario Delpini, alle 9.30 in Duomo, aprirà il nuovo anno pastorale presiedendo la Messa Pontificale. Durante la Celebrazione si svolgerà il Rito di ammissione dei Candidati al diaconato e al presbiterano: seminaristi che iniziano la terza teologia […]
Oratorio estivo: settimana “settembrina”
Sono aperte le iscrizioni all’Oratorio estivo nella settimana del 4 – 8 settembre. Le modalità di svolgimento sono identiche alle settimane di giugno e luglio (informazioni sul Blog dell’Oratorio: “Estate 2023 – ORATORIO ESTIVO”). Le iscrizioni alla settimana sono da effettuare entro sabato 2 settembre. Le iscrizioni alla gita di giovedì 7 settembre (la meta, […]
1 settembre: Festa della Dedicazione della Basilica di San Nicolò
Venerdì 1 settembre nelle messe delle ore 9.30 e 18.30 in Basilica ricorderemo che il 1 settembre 1930 il cardinale Ildefonso Schuster consacrava la chiesa prepositurale di San Nicolò e il suo altare al termine dei lunghi anni di lavori di ampliamento, consolidamento ed abbellimento dell’edificio iniziati quasi un secolo prima. Questa cerimonia, detta DEDICAZIONE […]
Viaggio nella musica sacra, il concerto della Festa di Santa Marta
La tradizionale festa di Santa Marta a Lecco impreziosisce il suo palinsesto con il concerto “Viaggio nella musica sacra”, che sarà ospitato venerdì 28 luglio alle ore 21 nell’omonima chiesa, con ingresso libero. Protagonisti della serata sono il mezzosoprano Dyana Bovolo e l’organista Marcello Rosa, che propongono un percorso musicale dal Settecento al XX secolo […]
Festa di Santa Marta
Nella giornata della Festa di Santa Marta, sabato 29 luglio, si svolgeranno le seguenti funzioni:● ore 9.30 sul sagrato della chiesa: S. Messa solenne con la partecipazione del Coro Mons. Delfino Nava e al termine della celebrazione distribuzione dei “michini” secondo le antiche tradizioni del Borgo di Lecco● ore 20.00 sul sagrato della chiesa: recita […]
La storia del Beato Serafino diventa una pièce teatrale
Nell’ambito del progetto “Circondati dalla Bellezza“, di cui l’Associazione cultuale Madonna del Rosario (ACMR) è partner insieme a Cooperativa Eliante (che è il soggetto capofila) e l’Associazione Luce Nascosta l’ACMR propone uno spettacolo teatrale per raccontare al territorio una delle “bellezze” che lo caratterizzano a livello storico e culturale. All’interno di questo progetto, infatti, ACMR ha realizzato […]
Il Mabel si presenta
Da sabato 17 giugno a domenica 16 luglio nella Basilica di S. Nicolò, presso l’altare di San Carlo, sarà possibile visitare la mostra didattica “IL MABEL SI PRESENTA. Anniversari e Restauri” Organizzata dal MABEL (Museo Archivio Biblioteca Ecclesiastici di Lecco) della Parrocchia di S. Nicolò, recentemente costituito, l’esposizione intende ricordare un importante centenario della Prepositura […]
Mabel nella cappella San Carlo della Basilica
Sabato 17 e domenica 18 giugno in Basilica, nella cappella di San Carlo, sarà possibile visitare un’esposizione organizzata dal recentemente costituito MABEL (Museo Archivio Biblioteca Ecclesiastici di Lecco) in occasione del centenario dell’iniziativa di Pio XI che con un suo breve concesse il titolo di Monsignore Mitrato al prevosto di Lecco e ai suoi successori. […]